Verso le 14.30 è scattato un allarme per ricerca di una persona e in breve tempo eravamo presenti in loco con 4 unità cinofile: Agata con Sandy, Barbara con Syria, Massimo con Niger e Luca con Bagoo, congiuntamente a 4 UC della Croce Rossa e una della Guardia di Finanza.
In modo quasi automatico e con un coordinamento naturale le prime unità intervenute sono state dislocate nella zona della vecchia fabbrica della Montecatini: una bonifica impegnativa, ma fatta con metodo e cura. Luca con Bagoo si portavano alla casa dello scomparso per provare ad individuare una traccia. Nel contempo Agata, Barbara e Massimo si preparavano, non appena fosse partita l'unità molecolare a bonificare a raggiera l'area attorno alla casa: zona relativamente semplice, ma con una copertura vegetativa a volte intricata e con molti roveti.
Bagoo intanto partiva e nonostante il forte vento ed il pool di odore allo start, in breve, individuava la traccia che portava sulle rive dell'Adige dove dopo il terzo tuffo del cane nelle gelide acque del fiume, il conduttore ha dovuto fermarsi.
A quel punto si sono utilizzate tutte le unità da superficie per bonificare entrambe le sponde, mentre da Avio veniva fatto partire un gommone per setacciare il fiume, fino alla diga di Mori. Per non lasciare nulla di intentato, arrivava anche Lorenzo con Reka che di fatto confermava la traccia seguita da Bagoo fino al fiume.
A quel punto, venivano sospese le ricerche.
Un ringraziamento ai vigili del fuoco volontari e ai carabinieri, sempre disponibili a supportarci.
Mori - 13 marzo 2014
- Dettagli